Uno sport divertente, adatto a tutti e in rapida diffusione: stiamo parlando del Paddle, o Padel, come da tradizione spagnola e sudamericana, aree geografiche in cui tale attività è ampiamente praticata.
Anche in Italia sta prendendo piede la voglia di praticare il Paddle, una variante del tennis dal quale eredita alcune caratteristiche di gioco e regole.
Il Paddle viene praticato su una superficie di gioco di 200 mq e la particolarità è la presenza di pareti perimetrali sulle quali è possibile far rimbalzare la palla e continuare a giocare: in origine le pareti erano in cemento, successivamente sono state sostituite da pareti in vetro per permettere al pubblico di seguire le partite ma anche ai giocatori di avere una vista “aperta” sull’ambiente in cui le piste di paddle vengono installate.
Le dimensione delle aree di gioco permettono al Paddle di essere praticato ovunque: palestre, centri sportivi, Hotel, scuole. Tre piste di paddle occupano una superficie inferiore a quella impiegata per un campo da tennis tradizionale.
Dimensioni dei campi da gioco e indicazioni in merito alle strutture
Indicazioni sulla pavimentazione per il Paddle
Come per il tennis, sono diverse le soluzioni per la pavimentazione delle piste di paddle e ogni materiale utilizzato garantisce diverse prestazioni. L’erba sintetica è ad oggi la soluzione maggiormente adottata in Italia: garantisce fluidità di gioco e morbidezza della superficie. Per un gioco “veloce”, la soluzione ideale è il cemento, debitamente rivestito di pittura antisdrucciolevole. La resina è l’altro materiale utilizzato a livello professionale nei rivestimenti per il paddle.
Pareti perimetrali
In origine e per campi fissi di tipo professionale, le pareti sono in muratura. Nelle moderne strutture da paddle, le pareti sono realizzate in vetro temperato.
La caratteristica essenziale delle pareti perimetrali deve essere quella di garantire il corretto rimbalzo della palla per permettere un gioco fluido.
Illuminazione
Per garantire le migliori condizioni di gioco, è necessario che i pali di sostegno e le relative lampade sino collocati in maniera da illuminare in maniera uniforme tutto il campo e non perdere mai di vista la palla o confondere i giocatori.